domenica 2 novembre 2014

Questa sera alle 21.00: Di che musica sei?


Per iniziare la stagione 2014-2015 abbiamo invitato Enzo Vecchiarelli, facendo un giro nel web abbiamo raccolto un po' di note biografiche a mo di curriculum ma se volete passare una bella serata sulla musica ascoltate la puntata

lunedi 4 novembre alle 21.00 sulle frequenze di Radio Voce della Speranza o in streaming.


NOTE BIOGRAFICHE DI Enzo Vecchiarelli

In qualità di chitarrista e cantante ha fatto le sue prime esperienze in gruppi rock, in orchestre
di musica leggera come quella del M° bolognese Giovanni Fenati, e come musicista di strada in
varie città d’Europa e d’America.
Diplomatosi in Canto al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con Mario Melani (massimo
dei voti), si è poi laureato in Lettere (Storia della Musica) con Alberto Zedda presso l’Università
degli Studi di Urbino discutendo una tesi musicologica sulla vocalità rossiniana (massimo dei
voti e dichiarazione di lode); ha inoltre studiato Chitarra classica con Ferrante Faedi e
Composizione con Gianfranco Maselli e Franco Cioci.
Ha pubblicato, nel 1988, il libro Il canto rossiniano e la critica e, nel 1992, un saggio sulla
storia della Scuola di Canto del Conservatorio “Rossini” di Pesaro, incluso in un volume relativo
all’intera Storia dell’Istituto pesarese, curato dal prof. Antonio Brancati, dal titolo: I centodieci
anni del Liceo musicale Rossini (1882-1992) oggi Conservatorio in Pesaro.
Ha redatto note di sala per concerti organizzati dall’ Ente Concerti di Pesaro (Severino
Gazzelloni, Louis Lortie, Alirio Diaz e Quartetto Accademia, Trio di Salisburgo, Duo Carini-
Rebaudengo, Gabriele Pieranunzi, Nuova Compagnia di Canto Popolare, ecc…) e dal Rossini
Opera Festival (Vladimir Spivakov e i Virtuosi di Mosca) nonché articoli di carattere
musicologico per quotidiani.
Ha svolto e svolge diverse attività didattiche: per 14 anni consecutivi, dal 1978 al 1992 ha
insegnato Chitarra e Musica d’insieme in una Scuola di Musica istituita dal Comune di Pesaro;
presso la stessa Scuola ha insegnato anche, dal 1986 al 1992, Storia della Musica; dal 1987 al
1992 è stato attivo come docente di Materie letterarie e dal 1992 è docente di Musica nella
Scuola secondaria di primo grado, in seguito a vincita di concorso ordinario a cattedre. In
qualità di docente ha tenuto anche diversi corsi di Teatro (alcuni attivati presso l’Università di
Urbino e finanziati dalla CEE) ed è stato relatore in corsi di aggiornamento per insegnanti.
Ha tenuto, in scuole di ogni ordine e grado, conferenze e lezioni-concerto su vari argomenti
di carattere musicale (La Musica del XX secolo, Lo sviluppo della vocalità, G. Rossini, Il
Romanticismo musicale, Musica per la scuola, ecc…) e ha partecipato, come animatore
musicale, a numerosi cicli di lezioni sugli strumenti dell’orchestra. Nel 1984 ha ideato e
condotto dagli studi di “Radio Stereo Pesaro” un ciclo di 5 trasmissioni aventi per titolo Stereo
Pesaro in Concerto (nelle quali venivano presentati brani eseguiti, in diretta, da solisti e gruppi
musicali presenti nello studio radiofonico) e una serie di 4 trasmissioni su M. Ravel.
Dal 1985 al 1990 e nel 1996 (7 edizioni) è stato consulente musicale e componente della
commissione giudicatrice del Festival Nazionale dei Gruppi d’Arte Drammatica di Pesaro e dal
1988 al 1996 è stato membro del Consiglio Direttivo dell’ Ente Concerti di Pesaro. Nel 1987 si è
occupato, quale Direttore artistico, delle manifestazioni musicali in occasione delle celebrazioni
del X anniversario dei Corsi Musicali istituiti dal Comune di Pesaro. Nel 1985, col M° Mario
Perrucci, ha creato l'Associazione Ripromus (Ricerca e Produzione musicale) e, nel 1990, è
stato tra i fondatori dell’Orchestra da Camera Gioachino Rossini di Pesaro. Dal 2004 è
consulente musicale della Rassegna Concerti al Tramonto che si svolge ogni estate sul molo del
Porto di Pesaro.
Come baritono ha cantato in Concerti di musica antica, operistica ed etnica nonché in
commedie musicali e opere liriche. Tra queste ultime Gianni Schicchi di G. Puccini (teatro “La
Nuova Fenice” di Osimo, direttore Daniele Gatti, regia di Pippo Baudo, 1987) e Il Signor
Bruschino di G. Rossini (teatro “Rossini” di Pesaro, direttori Michele Marvulli e Luca Ferrara,
regia di Lorenza Mitra Sacchetti, 1987).
In qualità di chitarrista si è esibito in concerti di musiche antiche ed etniche, in commedie
musicali e in concerti didattici.
Alcune sue composizioni sono state eseguite pubblicamente; tra queste: Autoprestiti 78-80
per flauto, fagotto e arpa (1984), Divertimento medievale per viola, violoncello e contrabbasso
(1994) e alcune canzoni tra le quali La sveglia di Cerere e Canto dei topi (2003), Mamma
Patria e Canto della Dea Fortuna (2004) composte, sia per ciò che concerne i testi che le
musiche, insieme a Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura.
Nel 1990 ha fondato il Gruppo Musicaparole composto da musicisti-attori, con l’intento di
rappresentare commedie musicali e concerti teatralizzati e di diffondere la musica etnica. Con il
Gruppo si è esibito in moltissimi concerti (per esempio per l’ “Ente Concerti di Pesaro”, per le
rassegne “De Ignoto Cantu” e “Ville e Castella”, per il festival “Sipario Ducale”, in Rievocazioni
storiche e in Festival Celtici) e ha realizzato (come cantante, attore, chitarrista e curando gli
arrangiamenti, le orchestrazioni e la preparazione musicale generale) diversi spettacoli tra cui:
la rappresentazione musicale L’ Operetta delle filastrocche (Teatro “Rossini” di Pesaro, 1990 -
testi di Gianni Rodari, musiche di Virgilio Savona), su proposta di Virgilio Savona la fiaba
musicale La barba del Conte (Teatro “Rossini” di Pesaro, 1991- testo di Virgilio Savona tratto
dall’omonima fiaba piemontese raccolta da Giovanni Arpino e trascritta da Italo Calvino,
musiche della tradizione popolare piemontese rielaborate da Virgilio Savona), la commedia
musicale Il venditore di canzoni (rappresentata in rocche e castelli del Montefeltro, 1996 e al
Teatro della Fortuna di Fano, 2000), Il Canzoniere della vita (Castelli del pesarese, 2000).
Col Gruppo Musicaparole, che ha un suo spazio sul più importante sito di musica e
cultura celtica in Italia (www.celtic world.it), ha inciso diversi ALBUMS, curandone anche gli
arrangiamenti:
il CD di musiche celtiche Celti al Teatro del Trionfo (2003),
il CD di musiche medievali Il Medioevo ben temperato (2005),
il CD Ninne Nanne Celtiche (2006)
il CD, sempre di musiche celtiche, Notturni Celtici (2007)
il CD di musiche natalizie Natale (2007)
Come attore ha recitato, oltre che negli spettacoli musicali messi in scena dal Gruppo
Musicaparole, nell’ Histoire du soldat di I. Stravinskij e F. Ramuz (Teatro “Rossini” di Pesaro,
direttore Alessandro Valenti, regia di Lorenza Mitra Sacchetti, 1985) e in The school for scandal
di R. B. Sheridan (Teatro Sperimentale “Giansanti” di Pesaro e Teatro “Sanzio” di Urbino,
1996). Nel 1999 ha inciso sei CD di fiabe con una compagnia di attori diretta da Marcello
Tusco.
Ha lavorato, per la composizione e la stesura delle musiche di scena e per l’esecuzione dal
vivo delle stesse - per gli spettacoli teatrali del Carnevale a Fano 2003 e 2004 (testo e regia di
Dario Fo) - con Dario Fo e Franca Rame e, sempre per l’esecuzione di musiche di scena dal
vivo, col Teatro Stabile in Rete di Fano (2000).
Ha scritto testi teatrali, pubblicamente rappresentati, tra i quali: Un altro Romeo e un’altra
Giulietta (commedia musicale liberamente tratta da Shakespeare), Vado via con i gatti
(commedia tratta dall’omonimo racconto di G. Rodari), Il venditore di canzoni (commedia
musicale in versi). Di questi ultimi tre spettacoli ha curato anche la regia. Con Un altro Romeo
e un’altra Giulietta ha vinto, nel 1999, la prima edizione del Concorso Nazionale di Rovigo per
un Testo Inedito di Teatro Musicale: il testo è stato pubblicato e messo in scena più volte
vincendo anche il Primo Premio alla Ventesima Rassegna Nazionale “Teatro della Scuola” di
Serra San Quirico (2002). Tra i suoi lavori (autore di testo e musiche) c’è lo spettacolo di
cabaret musicale W la scuola, tragedia musicale da ridere, una satira raffinata, ferocissima e
comicissima, in continuo divenire, che prende di mira il mondo della scuola, rappresentata
anche alla Società Umanitaria di Milano, 2000.
Si occupa di “teatro della Scuola” curando la

Nessun commento:

Posta un commento