Visualizzazione post con etichetta La musica per lo spirito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La musica per lo spirito. Mostra tutti i post

venerdì 23 maggio 2014

Questa Sera alle 21.00 va in onda: La musica per lo spirito . Duke Ellington, "Second Sacred Concert"


"Second Sacred Concert"

In questa puntata di "MUSICA PER LO SPIRITO" ritorniamo sul percorso nella musica sacra del Pianista Duke Ellington. Trasmetteremo a continuazione il "Second Sacred Concert" Registrato da Duke Ellington e la su orchestra, il 19 gennaio 1968 a di New York nella Cattedrale di St.John. A causa del breve tempo a disposizione verrà trasmesso solo una parte del concerto ci scusiamo di questo.

A tutti auguriamo un buon ascolto


venerdì 16 maggio 2014

Oggi alle 21.00 La Musica per lo spirito: Duke Ellington, "Concert of Sacred music"


"Concert of Sacred music"

Una delle figure più importante della musica Jazz del '900 fu senza dubbio Duke Ellington, ma nella carriera artistica del grande compositore americano c'è stato uno spazio importante per la musica Sacra . Per questa puntata di "MUSICA PER LO SPIRITO" presentiamo il "Concert of Sacred music". Registrato da Duke Ellington e la su orchestra, il 26 dicembre 1965 a New York nella Fith Avenue Presbyterian Church.
A tutti auguriamo un buon ascolto

venerdì 9 maggio 2014

Questa sera alle 21.00 LA MUSICA PER LO SPIRITO. In questa puntata The Golden Gate Quartet



Il Golden Gate Quartet (noto
anche come Golden Gate
Jubilee Quartet) è stato uno
dei gruppi afro-americani di
musica gospel con maggior
successo.Il gruppo nacque
con il nome di Golden Gate
Jubilee Quartet a Norfolk,
Virginia nel 1934 con
A. C. "Eddie" Griffin,
Robert "Peg" Ford,
Henry Owens e Bill Johnson.


giovedì 8 maggio 2014

Venerdì 2 maggio : Musica Per lo spirito: Twila Paris



In questa puntata di Musica per lo
spirito ci sarà la voce della cantante
americana cantante
Twila Paris

giovedì 24 aprile 2014

Questa sera alle 21.00, LA MUSICA PER LO SPIRITO, in questa puntata il gruppo vocale GLAD



Il programma di questa
settimana viene dalle voci
del gruppo originario degli
USA Glad le musiche che
ascolteremo appartengono
al progetto intitolato
A Cappella Projet


giovedì 10 aprile 2014

Questa sera alle 21.00 LA MUSICA PER LO SPIRITO, in questa puntata: The King's Herald



Questo quartetto ha accompagnato la storia della radiofonia avventista dal 1930 e lo faranno anche in questa puntata

a tutti auguriamo un buon ascolto e un buon sabato

venerdì 14 marzo 2014

Oggi alle 21.00 va in onda LA MUSICA PER LO SPIRITO. in questa puntata:The Taverner Choir, Consort & Players diretti a Andrew Parrot


Ascolteremo in questa puntata una raccolta di brani classici di musica sacra di autori europei interpretati da The Taverner Choir, Consort & Players direttida Andrew Parrot

venerdì 7 marzo 2014

Alle 21.00 sulle frequenze RVS: LA MUSICA PER LO SPIRITO: The Choir of St Paul's Cathedral, Sequenza di musica per la Quaresima, di Passione e di Pasqua


Questa sequenza di musica per la Quaresima , di Passione e di Pasqua rappresenta un viaggio attraverso uno dei tempi liturgici più drammatici dell'anno per molte confessioni cristiane. Si tratta di una stagione che ha ispirato molti compositori a scrivere alcuni dei loro pezzi più potenti. In questa puntata de La Musica per lo spirito ascolteremo opere di diversi compositori interpretate dal Coro della Cattedrale di St. Paul's di Londra, diretti da John Scott e Andrew Lucas come organista

venerdì 28 febbraio 2014

LA MUSICA PER LOS SPIRITO. Questa sera alle 21.00 sulle frequenze RVS. Dmitri Bortnyansky



Del Compositore ucraino Dmitri Bortnyansky ascolteremo “Opere Corali Sacre".
Interpretate dal Glinka State Choir di St. Peterburg diretto da Vladislav Chernoushenco

venerdì 21 febbraio 2014

Oggi alle 21.00. LA MUSICA PER LO SPIRITO. Di Antonio Vivaldi: GLORIA RV588 e RV 589


Un lavoro di ricerca nell'archivio di Stato di Torino dove si trovano tutti i manoscritti di Antonio Vivaldo fatto dalla ricercatrice Susan Orlando ha portato alla luce brani inediti del celebre compositore, che la Orlando a prodotto per la casa discografica Naiv. In questa puntata presentiamo GLORIA RV588 e RV 589

Sara Mingardo contralto
Concerto Italiano
Rinaldo Alessandrini direttore


venerdì 14 febbraio 2014

Sulle frequenze RVS questa sera alle 21.00: La musica per lo spirito, trasmetteremo: La Pasiòn segùn San Marcos, di Osvaldo Golijov (seconda ed ultima parte)



Oggi va in onda la seconda e ultima parte dell'opera sacra di Osvaldo Golijov: La passione secondo San Marco. Sono gli interpreti:

Solisti:
Biella Da Costa ·
Jessica Rivera
Reynaldo González-Fernández
Gioconda Cabrera
Manolo Mirena
Alex Alvear

Coro
Schola Cantorum de Venezuela


Orquesta La Pasión (Members of the Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela)
Diretti da: María Guinand

venerdì 7 febbraio 2014

Questa sera alle 21.00 Musica per lo spirito. In questa puntata: La pasiòn segùn san Marcos di Osvaldo Golijov


In questa puntata andrà in onda la interpretazione del testo sacro con musiche del compositore Osvaldo Golijov, rica di nuove sonorità provenienti del continente Iberoamericano, il venerdì 14 andrà la seconda e ultima parte di questa importante opera sacra di nostro tempo

Interpreti:

Interpreti:
Cantanti solisti:
Biella Da Costa ·
Jessica Rivera
Reynaldo González-Fernández
Gioconda Cabrera
Manolo Mirena
Alex Alvear

Coro.
Schola Cantorum de Venezuela

Orquesta La Pasión (Members of the Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela)

Diretti da: María Guinand

venerdì 30 novembre 2012

Questa sera alle 21.00 MUSICA PER LO SPIRITO:Heinrich Schütz Matthäus-Passione Ars Nova Copenhagen diretto da Paul Hillier


Ars Nova Copenhagen e Paul Hillier presentano la quarta registrazione di una serie dedicata alle opere narrative di Heinrich Schütz (1585-1672). Questo maestro tedesco è stato nominato maestro di cappella di re Cristiano IV e ha lavorato alla corte danese per due periodi nel corso di undici anni.
L'ensemble vocale danese così celebra questo sodalizio tra la Danimarca e il compositore tedesco

Heinrich Schütz (1585-1672)

Il talento musicale di Schütz fu scoperto da Moritz von Hessen-Kassel nel 1599. Dopo essere stato un ragazzo del coro egli iniziò a studiare legge a Marburg prima di spostarsi a Venezia, dal 1609 al 1613 per studiare musica con Giovanni Gabrieli. Fu poi per poco tempo organista a Kassel prima di andare a Dresda, nel 1615, nella veste di compositore di corte di Giovanni Giorgio I di Sassonia. Egli detenne il suo posto fino alla morte (fondando quella che oggi è la Sächsische Staatskapelle Dresden), ma viaggiò molto fuori dalla sua città di residenza; nel 1628 si recò nuovamente a Venezia, molto probabilmente per incontrare Claudio Monteverdi; è anche possibile che abbia studiato con lui, e nel 1633, dopo che la Guerra dei trent'anni aveva scompaginato la vita di corte, egli si trasferì a Copenaghen. Nel 1641 ritornò definitivamente a Dresda ed ivi rimase per il resto della sua vita. Morì a seguito di un ictus nel 1672 all'età di 87 anni.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

venerdì 23 novembre 2012

Questa sera alle 21.00: Musica per lo spirito, presentiamo Elora Festival Singers diretti da Noel Edison



Di nuovo nel nostro spazio dedicato alla musica sacra sarà presente la musica canadese del '900, questa volta interpretata dalle vocidel Elora Festival Singers diretti da Noel Edison, il progetto si chiama: "I Saw Eternity", pubblicato dall'etichetta: Naxos Canadian Classics che dispone di non meno di 11 opere di compositori viventi canadesi, alcuni scritti appositamente per l'ensemble Elora. La tematica delle opere presentate in questa puntata va dal celebrativo al meditativo, permettendo soddisfare un ampia gamma di gusti e come sempre speriamo vivamente che la nostra selezione sia del vostro gradimento



Elora Festival Singers
Noel Edison

Michael Bloss, Organ (track 9)
Leslie De’Ath, Piano (track 1)
John Marshman, Cello (track 11)
Stephen Pierre, Clarinet (track 11)


1. Timothy Corlis (b. 1972): Gloria (from Missa pax) (2009)

2. Leonard Enns (b. 1948): I saw eternity (2008)

3. Peter Tiefenbach (b. 1960): Nunc Dimittis (2003)*


Ruth Watson Henderson (b. 1932): Missa Brevis (1976)

4. Kyrie

5. Gloria

6. Sanctus – Hosanna – Benedictus

7. Agnus Dei

8. Timothy Corlis: To See the Cherry Hung With Snow (2007)*

9. Paul Halley (b. 1952): Bring Us, O Lord God (2002)

10. Craig Galbraith (b. 1975): Let All Mortal Flesh Keep Silence (2005)*

11. Marjan Mozetich (b. 1947): Flying Swans (2010)

venerdì 16 novembre 2012

Questa sera alle 21.00 sulla RVS va in onda Musica per lo spirito, presentiamo: Mormon Tabernacle Choir insieme alla Orchestra at Temple Square




»¿Anche per i vestiti, perché vi preoccupate tanto? Guardate come crescono i fiori dei campi: non lavorano, non si fanno vestiti. Eppure vi assicuro che nemmeno Salomone, con tutta la sua ricchezza, ha mai avuto un vestito così bello! » (Vang. Di Mattero 6:28)
Queste parole sono un invito a contemplare le opere della natura e di vedere in esse l'espressione dell'amore del Creatore e la sua preoccupazione per ciascuna delle sue creazioni. Il potere che veste i gigli con la loro bellezza può anche fornire sollievo e conforto nelle sfide di vivere ogni giorno e questo mette in evidenza concerto del Mormon Tabernacle Choir insieme alla Orchestra at Temple Square, sottolineando lo spirito degli insegnamenti del Salvatore, lasciando un messaggio di amore e speranza per il futuro. La musica rappresenta una vasta gamma di sentimenti, alla gioiosa "Rejoice, the Lord Is King!" e "Morning Has Broken" al contemplativo "O Holy Jesus" e "Pilgrims'Hymn" per le affermazioni fervente in "I Believe in Christ" e "This Is the Christ". Senza dubbio un opera musicale, che può lenire l'anima e sollevare il cuore.

SCALETTA:

For the Beauty of the Earth
Music: John Rutter
Text: F. S. Pierpont
O Holy Jesus
Music: Jonathan Willcocks
Text: St. Richard of Chichester
Arrangement: Mack Wilberg
Morning Has Broken
Music: Traditional Gaelic Melody
Text: Eleanor Farjeon
Arrangement: Mack Wilberg
As the Bridegroom to His Chosen
Music: John Rutter
Text: John Tauler, trans. by E. F. Bevan
Arrangement: John Rutter
I Sing the Mighty Power of God
Music: English Melody
Text: Isaac Watts
Arrangement: Mack Wilberg
He Shall Feed His Flock
Music: John Ness Beck
Text: Isaiah 40:11, Psalm 23:1
Orchestration: Mack Wilberg
My Shepherd Will Supply My Need
Music: American Folk Hymn from Southern Harmony, 1835
Text: Isaac Watts from Psalm 23
Arrangement: Mack Wilberg
The Lord Bless You and Keep You
Music: John Rutter
Text: Numbers 6:24
I'm Trying to Be Like Jesus
Music: Janice Kapp Perry
Text: Janice Kapp Perry
Rejoice, the Lord Is King!
Music: Malcolm Archer
Text: Charles Wesley
Jesu, the Very Thought Is Sweet
Music: Mack Wilberg
Text: Bernard of Clairvaux, trans. by J. M. Neale 6:14
Pilgrims' Hymn
Music: Stephen Paulus
Text: Michael Dennis Browne 3:35
I Believe in Christ
Music: John Longhurst
Text: Bruce R. McConkie
Arrangement: Mack Wilberg
God, So Loved the World
Music: Carl J. Nygard, Jr.
Text: John 3:16
Orchestration: Nathan Hofheins
This Is the Christ
Music: Michael F. Moody
Text: James F. Faust and Jan Pinborough
Arrangement: Barlow Bradford
For I Am Called by Thy Name
Music: Crawford Gates
Text: Jeremiah 15:16
Consider the Lilies
Music: Roger Hoffman
Text: Roger Hoffman
Arrangement: A. Laurence Lyon
Orchestration: Barlow Bradford

PER ASCOLTARE IN STREAMING CLICKATE LA RADIO ALLA VOSTRA DESTRA

venerdì 9 novembre 2012

Questa sera sulle frequenze RVS: MUSICA PER LO SPIRITO.



Logos Musica per il Vangelo di Giovanni
di Daniele Garella

Il lavoro di Daniele Garella apre un interrogativo: Se lettura del Vangelo di Giovanni, è un atto di per sé così coinvolgente e profondo da non richiedere alcun genere di sussidio. La forza evocativa del testo è tale da bastare ampiamente a se stessa. Perché allora pubblicare un CD di musiche per accompagnare la lettura del Vangelo? Ecco, nel termine “accompagnare” si cela una possibile spiegazione e risiede, forse, la giustificazione del lavoro, buon ascolto.....

Ascoltateci in streaming clickando a destra sull'immagine della radio